I nostri
luoghi

Abbiamo trasformato un’umile dimora in un’accogliente azienda a conduzione familiare. Quella che un tempo era la casa dei miei nonni oggi è un simbolo della loro fatica, del loro amore per la terra, per metà azienda e per l’altra metà il nostro rifugio. Ogni pietra, ogni trave di legno sussurra i racconti di chi ci ha preceduto. Ogni passo che percorro in questi luoghi mi riporta i ricordi più cari della mia infanzia, quando, bambina, correvo tra questi alberi, con le mani sporche di terra e il cuore leggero, mentre i miei nonni lavoravano instancabilmente. È come sentire ancora l’odore intenso delle olive appena raccolte che impregnava l’aria, mescolandosi al profumo della terra bagnata e al tepore del sole di fine autunno. Oggi, quello stesso odore mi avvolge ogni volta che entro nel nostro frantoio, dove il sogno della nostra famiglia prende vita.

Il frantoio è il cuore di Tenuta Versaci. Qui, il processo di produzione dell’olio segue il ritmo lento e rispettoso della tradizione. Le olive, raccolte a mano con cura e con l’uso di agevolatori, nel rispetto delle tecniche artigianali tramandate vengono portate immediatamente nel frantoio, dove la loro trasformazione in olio avviene sfruttando l’innovazione meccanica. Il suono delle macine in movimento, il profumo dell’olio appena estratto, il colore verde intenso che si fa spazio tra le mani: ogni istante racchiude la magia di un sapere antico.

All’interno del frantoio, il laboratorio di molitura, quello di imbottigliamento e i depositi di olio e conserve completano il quadro di questa realtà in cui tutto si muove con passione e dedizione, tra pulizia e ordine. Ogni bottiglia riempita racconta una storia, ogni barattolo di conserva racchiude il sapore autentico della nostra terra, lavorata con amore, senza compromessi.

Tenuta Versaci è un luogo che non si racconta solo con le parole, ma si vive con i sensi, si respira nell’aria, si assapora nei suoi prodotti. Un luogo dove passato e futuro si intrecciano, dove la terra e il cuore battono all’unisono, dove ogni produzione è memoria, tradizione e amore.